Tommaso Emanuele è un nome di origine italiana che significa "doppio tributario di Dio". Deriva dal nome del figlio maggiore di San Tommaso d'Aquino, un filosofo e teologo italiano del XIII secolo. Il nome è composto da due parti: Tommaso, che deriva dall'ebraico Toma', significa "gemello" o "che protegge Dio"; Emanuele, invece, deriva dall'ebraico Immanu'el, che significa "Dio con noi". Insieme, quindi, il nome Tommaso Emanuele significa letteralmente "doppio tributario di Dio".
L'origine del nome Tommaso Emanuele è molto antica e risale ai tempi dei primi cristiani. Era comune per le comunità cristiane dare nomi biblici ai propri figli come modo per onorare la loro fede. Nel corso dei secoli, il nome Tommaso Emanuele è diventato popolare in tutta Italia e oggi è ancora un nome comune tra i bambini italiani.
Il nome Tommaso Emanuele ha una storia interessante legata alla figura di San Tommaso d'Aquino. San Tommaso era un filosofo e teologo domenicano italiano del XIII secolo che era noto per la sua intelligenza e la sua profonda conoscenza della filosofia e della teologia. Il suo figlio maggiore, Tommaso Emanuele, continuò l'opera del padre e divenne egli stesso un importante filosofo e teologo.
In sintesi, il nome Tommaso Emanuele ha un'origine antica e significativa, derivante dal nome di San Tommaso d'Aquino e dalla sua famiglia. Significa "doppio tributario di Dio" ed è ancora oggi un nome comune in Italia. La sua storia è legata alla figura del grande filosofo e teologo italiano e al suo importante contributo alla cultura e alla religione.
Le statistiche del nome Tommaso Emanuele mostrano un declino nel numero di nascite negli ultimi anni in Italia. Nel 2008 ci sono state 10 nascite con questo nome, mentre solo due nel 2023. Tuttavia, è importante notare che il nome Tommaso Emanuele ha una storia lunga e significativa e non dovrebbe essere giudicato solo dal numero di nascite recenti. Inoltre, ogni nome ha la sua propria importanza e significato per le persone che lo scelgono per i loro figli.